
Nato negli anni ‘50, vivo a Bologna. Sono laureato in filosofia, ho insegnato e svolgo attività analitica (non "psicoanalitica" né "terapeutica"), Ho pubblicato articoli, libri cartacei e libri telematici (www.gianfrancoravaglia.blogspot.com). Chiodo fisso da sempre: la comprensione del pregiudizio, dell’irrazionalità e della distruttività.
Libri preferiti
S. Anderson (1919), Racconti dell’Ohio, trad.it., Einaudi, Torino, 1950, rist.1971
S. Kopp (1972), Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo, trad.it. Astrolabio, Roma, 1975
J. London (1903), Il richiamo della foresta, trad.it. Rizzoli, Milano, 1975
T. Nagel (1979), Questioni mortali, trad.it. Il Saggiatore, Milano, 1986.
T. Nagel (1986), Uno sguardo da nessun luogo, trad.it. Il Saggiatore, Milano, 1988
T. Nagel (1987), Una brevissima introduzione alla filosofia, trad.it. Il Saggiatore, Milano, 1996
A. Neill (1960), Summerhill, trad.it. Forum Editoriale, Milano, 1971
G. Orwell (1949), 1984, trad.it. Mondadori, Milano, 1976
Scuola di Barbiana (1967), Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.
Film preferiti
R. Attenborough, Viaggio in Inghilterra
F. Capra, La vita è meravigliosa
C. Chaplin, Il dittatore
R. Joffé, La citta` della gioia
D. Jones, 84 Charing Cross Road
K. Costner, Balla coi lupi
S. Daldry, Billy Elliot
S. Kramer, Indovina chi viene a cena
S. Lumet, La parola ai giurati
D. Lynch, Una storia vera
R. Mulligan, Il buio oltre la siepe
S. Pollack, Il cavaliere elettrico
R. Redford, Gente comune
R. Redford, In mezzo scorre il fiume
M. Ritt, Lettere d'amore
G. Ross, Pleasantville
R. Rossellini, Roma città aperta
D. Seltzer, Vite sospese
D. Siegel, L’invasione degli ultracorpi
F. Truffaut, Fahrenheit 451
G. Van Sant, Will Hunting
W. Wang - P. Auster, Smoke
S. Wood, Addio Mr.Chips
W. Wyler, Il grande paese
Musicisti preferiti
Neil Young
Tomaso Giovanni Albinoni